Il progetto DITOGA
DITOGA è un progetto internazionale Erasmus+ coordinato da Jugend am Werk Steiermark dell'Austria e cofinanziato dalla Commissione Europea.
Il progetto vede come protagonista la sfida di mantenere aggiornati i corsi di formazione dell’Istruzione e della Formazione professionale (IFP) con le recenti esigenze del mercato del lavoro coinvolgendo i diplomati dell'IFP in un ciclo di feedback continuo il quale fornisce dati significativi per gli istituti di IFP. In tal modo, ci impegniamo a migliorare la qualità e la sostenibilità dell'istruzione e della formazione professionale in tutta Europa.
La partnership di DITOGA è composta da sette organizzazioni provenienti da sei paesi dell'UE: Austria, Italia, Finlandia, Spagna, Belgio e Irlanda.
Cosa significa DITOGA?
Ti promettiamo che solo il nome è complicato.
DITOGA sta per:
“Tracciamento digitale dei diplomati dell’IFP tramite sistemi di auto-analisi per migliorare la qualità e la sostenibilità dei programmi di istruzione e formazione professionale”.
L’obiettivo principale è quello di aiutare le istituzioni della formazione professionale a fornire ai propri studenti e diplomati le competenze, le abilità e le conoscenze attuali richieste nel mercato del lavoro.
Chi trae beneficio da DITOGA?
Da un lato, Ditoga offre beneficio agli enti di formazione e di perfezionamento professionale (ovvero gli istituti di IFP) e, dall’altro, ai giovani tirocinanti e agli studenti IFP.
Le istituzioni di formazione professionale dovrebbero essere in grado di reagire più rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato del lavoro e ad adeguare di conseguenza le loro offerte formative. In futuro, i discenti dovrebbero beneficiare di questo nella loro formazione e, naturalmente, nel loro lavoro.
Per esempio:
Manuel ha completato un apprendistato come impiegato d’ufficio. Il suo lavoro è facile per lui, ma ha difficoltà a tenersi in contatto con i clienti.
Lisa è un meccanico. Conosce molto sulle macchine, ma non riesce a convincere i suoi colleghi a mettere in pratica nuove idee.
Di quali competenze, abilità o conoscenze Manuel e Lisa avrebbero avuto bisogno nella loro formazione professionale per rendere lo svolgimento del loro lavoro quotidiano più semplice?
Questo è esattamente il punto in cui entra in gioco il progetto DITOGA.
Come funziona il progetto DITOGA?
In una prima fase, chiediamo ai giovani, alle istituzioni formative e alle imprese cosa manca nella formazione professionale, ad esempio potenziali lacune di competenze. Da questo input, creiamo una lista con criteri di misurazione e un elenco di domande.
Il passo successivo è lo sviluppo di un’app di auto-analisi per telefoni cellulari da utilizzare da parte dei diplomati dell’IFP. L’app consente ai giovani che hanno completato la loro formazione professionale di fornire un feedback sulla loro formazione e le loro esigenze in un contesto di vita reale. Le risposte inserite nell’app vengono quindi rese anonime, analizzate e valutate utilizzando un software speciale. Alla fine, rendiamo disponibili questi risultati e deduzioni agli istituti di formazione professionale utilizzando il software analitico DITOGA.
Perché dovresti essere coinvolto anche TU?
Perché è importante… ed è divertente
L’app funziona utilizzando il software di auto-tracciamento e un sistema di ricompensa. Le domande di base sono: Posso applicare le cose che ho imparato durante la formazione al mio lavoro? E dove avrei avuto bisogno di ulteriori o di differenti competenze? Più risposte alle domande, più i trofei di ricompensa virtuali, i cosiddetti “badge”, vengono raccolti nell’app e mantengono l’utente motivato a inserire dati e ad eccellere nel suo attuale lavoro. Supporterà le istituzioni di IFP in tutta Europa ad adeguare i loro programmi rispetto agli attuali sviluppi nel mondo del lavoro.
Prodotti del DITOGA

Strategia di tracciamento
Gli istituti di IFP imparano come usare i dati raccolti per migliorare i loro programmi formativi

App per dispositivi mobili
I diplomati dell'IFP analizzano le loro sfide quotidiane e identificano potenziali lacune di competenze
